Materiale educativo metodo Singapore

Filtra per
Shopping Options
Età
Prezzo
Novità
Marca
Materiale
Eco-responsabile
Confermare
57 prodotti
Ordina per
57 prodotti
Ordina per

Cos'è il metodo di Singapore?

Il metodo di Singapore è un approccio progressivo all'insegnamento della matematica basato su sperimentazione e scoperta. Apprezzato dagli insegnanti, l'approccio Singapore si sviluppa per fasi e consente agli studenti di costruire una comprensione solida della matematica passando dal concreto all'astratto grazie alla manipolazione. Grazie al metodo Singapore, l'apprendimento parte dalla pratica: gli studenti manipolano prima il materiale prima di affrontare i concetti teorici. Il metodo Singapore si contrappone al metodo tradizionale spesso utilizzato a scuola, in cui ogni lezione di matematica si divide in due fasi: prima la teoria, poi l'applicazione attraverso esercizi scritti. La pedagogia Singapore offre quindi nuove prospettive nell'insegnamento della matematica e può facilitare la comprensione degli studenti che necessitano di manipolare e visualizzare concretamente per comprendere i concetti matematici e assimilare concetti talvolta più complessi come le frazioni.

Come è organizzata una lezione secondo il metodo Singapore?

Il metodo Singapore si basa su un approccio progressivo in tre fasi: manipolazione concreta, rappresentazione visiva, poi formalizzazione astratta. La prima fase della lezione con il metodo Singapore consiste nell'introdurre il concetto matematico attraverso una situazione concreta della vita quotidiana, per radicare il concetto matematico nella realtà. Ad esempio, condividere una torta per introdurre le frazioni o assemblare dei cubi per comprendere il concetto di addizione. Manipolando questi blocchi, gli studenti possono contare facilmente e visualizzare concretamente l'operazione. Dopo questa prima fase di manipolazione, gli studenti passano alla rappresentazione visiva scritta. Sempre nell'ambito dell'apprendimento dell'addizione, questa volta, dopo aver manipolato i cubi per sommare, tracciano delle barre per rappresentare visivamente la somma. Infine, per concludere la lezione, l'ultima fase consiste nel teorizzare i concetti matematici trattati. Così, dopo aver manipolato cubi e disegnato barre, gli studenti scrivono finalmente l'addizione nella sua forma numerica e normativa come la conosciamo tutti.

Scopri la nostra selezione di materiale educativo per il metodo Singapore

Su Wesco troverai una selezione di materiale educativo adatto per implementare il metodo Singapore nella tua classe: cubi a base 10, regoli Cuisenaire, set di frazioni, tangram, solidi in 3D, piatti per lo smistamento, ecc. Questi prodotti educativi del metodo Singapore sono selezionati con attenzione e conformi ai requisiti dei programmi scolastici. Grazie alla nostra selezione del metodo Singapore, i bambini potranno scoprire e appropriarsi gradualmente dei diversi concetti matematici, come numeri e sistema decimale, calcolo, multipli, frazioni e operazioni.

Search engine powered by ElasticSuite