The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
La tua data, la tua scelta
La tua soddisfazione è la nostra priorità per questo la nostra politica di gestione dei cookie viene condotta con questa finalità. Accettandoli consenti al nostro marchio di supportarti meglio e crescere insieme a te.
Utilizzo dei cookie:
Per garantire il corretto funzionamento del nostro sito Web e migliorare la tua esperienza di acquisto;
Analizzare il nostro traffico e ottimizzare le prestazioni del nostro sito web;
Suggerire contenuti personalizzati in linea con i tuoi interessi;
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nell’area inerente la nostra politica di protezione dei dati personali. Per saperne di più, clicca qui.
I cubi base 10 sotto una nuova luce! Abbinati al tavolo luminoso, i cubi base 10 offrono nuove sensazioni tattili e visive, per ore e ore di manipolaz… Leggi di più >
Particolarmente utile per le attività di conteggio e di calcolo, il cubo è progettato in base al sistema di base 10. Gli studenti apprendono più facilmente i concetti di numero, multiplo, frazione, i meccanismi operativi e infine i volumi.
Descriptif Produit
I cubi base 10 sotto una nuova luce! Abbinati al tavolo luminoso, i cubi base 10 offrono nuove sensazioni tattili e visive, per ore e ore di manipolazione e apprendimento.
Caratteristiche tecniche
Composizione
1 piano luminoso e 100 cubi base 10 traslucidi.
Dimensioni
Piano: L: 29,7 cm - l: 21 cm.
Realizzato in
PLASTICA.
Lavaggio
disinfezione in superficie.
Colore
Vari
+ pedagogico
Metodo Singapore Imparare a contare. Sviluppare il ragionamento matematico.
Opinione dello specialista
La parola all'esperto: “Con gli alunni affetti da discalculia (o con difficoltà in matematica), mi piace usare il materiale ispirato alla pedagogia Montessori (perline colorate, numeri da costruire e cubi base 10 in legno). Quest'approccio concreto e multisensoriale (visivo, tattile e cinestetico) permette loro, molto gradualmente, di accedere ai concetti della matematica. Dall'ultimo anno di asilo alla quinta elementare.” Leni CASSAGNETTES, Insegnante di sostegno e blogger presso Maîtresseuh.