The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
La tua data, la tua scelta
La tua soddisfazione è la nostra priorità per questo la nostra politica di gestione dei cookie viene condotta con questa finalità. Accettandoli consenti al nostro marchio di supportarti meglio e crescere insieme a te.
Utilizzo dei cookie:
Per garantire il corretto funzionamento del nostro sito Web e migliorare la tua esperienza di acquisto;
Analizzare il nostro traffico e ottimizzare le prestazioni del nostro sito web;
Suggerire contenuti personalizzati in linea con i tuoi interessi;
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nell’area inerente la nostra politica di protezione dei dati personali. Per saperne di più, clicca qui.
Questo kit di scoperta sensoriale è stato pensato per stimolare creatività, immaginazione, manualità e sviluppo sensoriale dei bambini.… Vedi la descrizione >
Combinazione perfetta tra sensorialità e creatività
Intro Val
Osservare, manipolare, toccare, sperimentare, esprimere le proprie sensazioni... Il kit universo sensoriale si basa sui principi del metodo Reggio, che ha come obiettivo l'autonomia. Favorisce lo sviluppo cognitivo, la concentrazione, la curiosità, l'apertura verso nuove esperienze e la creatività.
Description
Questo kit di scoperta sensoriale è stato pensato per stimolare creatività, immaginazione, manualità e sviluppo sensoriale dei bambini.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Pesci: L: 15 cm - l: 8 cm.
Colore
Vari
Informazioni +
Per un utilizzo sicuro e ottimale degli elementi, l'utilizzo all'esterno deve essere controllato e in caso di intemperie si consiglia di mettere il materiale al riparo.
Questo kit sensoriale va utilizzato nell'ambito di un'attività di scoperta sensoriale sotto la supervisione di un adulto. Alcuni accessori del kit possono variare nel corso dell'anno in base alla disponibilità.
+ pedagogico
Stimolare i sensi. Stimolare creatività e immaginazione. Scoprire nuove sensazioni.
Opinione dello specialista
Il metodo Reggio mette in primo piano l'ambiente materiale. Si concentra, inoltre, sulle modalità di apprendimento del bambino. Si tratta di un metodo vivace, incoraggiante e stimolante. Utilizzando materiali ricchi, naturali e polivalenti, le possibilità di apprendimento si moltiplicano. L'ambiente deve privilegiare l'apprendimento attraverso la ricerca.
Nathalie Casso-Vicarini, delegata generale dell'associazione Ensemble pour l'Education de la Petite Enfance (Insieme per l'educazione della piccola infanzia).